Tour di gruppo min 7 – max 15 persone — con supplemento è possibile in forma privata
Giorno 1 Benvenuto e incontro con la Guida
Arrivo in autonomia entro le 17 a Sarnano(MC) presso la struttura ricettiva* e assegnazione camere per tutta la
settimana.
Sarnano è un borgo in provincia di Macerata annoverato fra “i borghi più belli d’Italia”
La famiglia nobile che a lungo governò queste terre si chiamava Brunforte ed era legata ai Vescovi della potente Fermo.
Ore 18 aperitivo di benvenuto dove la guida, dopo una sua presentazione, passerà a descrivere il programma in maniera dettagliata. Dopodiché, sarete voi a presentarvi al gruppo con una breve auto presentazione.
Ore 19:30 cena con i prodotti della Dieta Mediterranea che è stata validata scientificamente proprio nelle Marche e grazie a questo studio durato 60 anni è stato possibile inserirla come Patrimonio Immateriale dell’umanità dell’UNESCO.
*il nome della struttura sarà data alla chiusura dell’adesione.
Giorno 2 Storia, Leggende, Natura e Antropologia
La giornata inizierà presto con la colazione alle ore 7:00. Alle ore 7:30 trasferimento in autonomia al punto di partenza che sarà alle 8:15.
I luoghi che visiteremo ci porteranno nel mondo della Sibilla, nell’energia e bellezza della Natura e la vita nella Montagna: Gole dell’Infernaccio, Eremo di s. Leonardo al Volubrio, Faggeta, Fonte storica del XV secolo, Cascata Nascosta.
In questi luoghi che attraverseremo, vivremo vari momenti di storytelling.
Naturalistico: Gole, Tasso nano, Faggeta, monti; Storico monachesimo benedettino, avvio dell’ordine dei cappuccini, eremitaggio benedettino/francescano, battaglie fra Fermo e Norcia, Cecco d’Ascoli e l’esoterismo; Antropologico: le carbonaie, il bosco ceduo, l’incastellamento, coltivazioni in montagna; Leggendario: le fate della Sibilla.
Il Pranzo al sacco* ci aiuterà a recuperare le energie e goderci il panorama circostante.
Ore 16:45 rientro al punto di partenza e a seguire in struttura tempo libero e dalle 19.30 cena con prodotti della tradizione.
Dislivello: circa 250 metri Distanza: 10 km Durata: 4/5 ore
Utility: scarpe da montagna, cappello, piccolo zaino con acqua, pranzo al sacco, frutta
Giorno 3 Storia, Natura e Antropologia
Anche oggi, la giornata inizierà presto con la colazione alle ore 7:00 e alle ore 7:30 trasferimento in autonomia al punto di partenza che sarà alle 8:15.
Anche oggi incontreremo luoghi che trasudano di Storia: (eremitaggio benedettino/francescano, i clareni, i luoghi dove furono scritti i fioretti di s. francesco, l’arte francescana); Bellezze naturalistiche: (Gole, e pietre, bosco, e gli endemici floreali); e vita montana:le carbonaie, il bosco ceduo, l’incastellamento, coltivazioni in
montagna.
I siti che visiteremo sono: Castello di Montalto di Cessapalombo, Gratta dei frati, Gole del Fiastrone, Santuario di s. Liberato, Eremo di Soffiano.
Pranzo al sacco*
Ore 16:45 rientro al punto di partenza e a seguire in struttura tempo libero e dalle 19.30 cena con prodotti della tradizione
Dislivello: circa 700 metri Distanza: 15 km Durata: 6 ore
Utility: scarpe da montagna, cappello, piccolo zaino con acqua, pranzo al sacco, frutta
NB ci si potrebbe bagnare i piedi nell’attraversamento del torrente, consiglio cambio calzini e piccolo asciugamano
Giorno 4 Oggi scegli te! Giornata Libera
Oggi è un giorno per ristorarsi, ma se il gruppo vuole continuare il programma lasciandosi il giorno di riposo al Venerdì, sarete voi a deciderlo!( il cambio giorno o attività dovranno essere definiti entro la mattina del 3 giorno). Servizi inclusi Colazione e Cena.
Su richiesta si potrà scegliere tra tre esperienze da pagare in loco:
Opzione 1: Visita a Fermo (FM) con percorsi tematici a scelta*
Opzione 2: Visita ad Ascoli Piceno (AP) con percorsi tematici a scelta*
NB
Nella stessa giornata il gruppo può scegliere l’una o l’altra opzione. Si possono anche creare 2
sottogruppi lasciando prima gli ospiti che visiteranno Fermo mentre gli altri proseguono per Ascoli
Piceno, al termine della loro visita torneranno a Fermo a prelevare i primi e tornare poi in struttura
Opzione 3 (esclude le precedenti): Giro outlet calzaturiero/cappelli (nero giardini, tods etc) (Le
province di Fermo e Macerata sono un distretto calzaturiero e del cappello rinomato in tutto il
mondo)
Giorno 5 Letteratura, Leggende, Storia e antropologia
Dopo una giornata di relax ritorniamo a scoprire la TERRA di MARCA. Colazione alle ore 7:00 e alle ore 7:30 trasferimento in autonomia al punto di partenza che sarà alle 8:15.
Oggi affronteremo l’altitudine e un solo Luogo: Monte Sibilla 1574 msl
I protagonisti dell’escursione di oggi saranno due: l’appennino, con la sua natura, la montagna e il suo sfruttamento ecosostenibile, e la letteratura che si miscola con il leggendario e cavalleria: l’Antro della Sibilla (letture a tema nei luoghi descritti) e IL GUERRIN MESCHINO (riferimenti anche ai luoghi visti il 2 giorno)
Pranzo al sacco*
Ore 16:45 rientro al punto di partenza e a seguire in struttura tempo libero e dalle 19.30 Cena con prodotti della tradizione
Dislivello: circa 700 metri Distanza: 12 km Durata: 5/6 ore
Utility: scarpe da montagna, cappello, piccolo zaino con acqua, pranzo al sacco, frutta
Giorno 6 Appennino perduto, terme romane, Paggese e monastero di Valledacqua
Ultimo giorno di cammino, ma soprattutto un momento tanto atteso: relax nelle pozze d’acqua calde sulfurea.
Come sempre la giornata inizierà presto, con la colazione alle ore 7:00 e alle ore 7:30 trasferimento in autonomia al punto di partenza che sarà alle 8:15.
Oggi visiteremo l’Appennino perduto e le terme romane, ma anche città e monumenti storici.
Durante il nostro cammino, sull’appennino perduto, impareremo gli aspetti naturalistici di questo territorio, ma sopratutto percorreremo la viabilità romana che ci porterà in un area termale naturale attiva dove ci rilasseremo nelle pozze d’acqua tiepida/calda sulfurea (portare costume) e faremo la sosta del pranzo al sacco*.
Ore 15:00 si riparte e si visiterà Paggese (visita guidata al paese, luoghi del Sator arepo tenet opera, e
delle pietre parlanti)
Ore 16:00 si riparte per la visita al monastero di Valledacqua
Ore 17:45 rientro al punto di partenza e a seguire in struttura tempo libero e dalle 19.30 Cena dei Saluti con prodotti della tradizione
Dislivello: circa 200 metri Distanza: 7 km Durata: 3/4 ore
Utility: scarpe da montagna, cappello, piccolo zaino con acqua, pranzo al sacco, frutta
NB: c’è la possibilità di farsi il bagno nelle acque termali consiglio costume da bagno e ciabatte
Giorno 7
Colazione e Check Out
Date programmate:
1 partenza: dal 04 al 11 luglio chiusura iscrizioni 4 giugno
2 partenza: dal 22 al 28 agosto chiusura iscrizioni 22 luglio
3 partenza: dal 12 al 18 settembre chiusura iscrizioni 12 agosto
4 partenza dal 26 settembre al 02 ottobre chiusura iscrizioni 26 agosto
5 partenza dal 17 al 23 ottobre chiusura iscrizioni 17 settembre
Quota di partecipazione:
660,00 € Scontato 580€ p.p. tariffa in camera doppia
Supplemento per la camera singola 18€ a notte
La quota include
La quota non include
Note tecniche
I trasferimenti al punto di partenza sono in autonomia.
Eventualmente, su richiesta è possibile attivare un servizio di transfer locale al costo di 145€ a persona il quale sarà a disposizione per tutti i giorni di attività programma
ViaggItalia srl
Area Science Park loc. Padriciano 99 Cap 34149
pec viaggitalia.srl@legalmail.it
For Italian Market: +39 393 9861284
P.Iva 01347150326IT01347150326 REA TS-206832 SDI 5RUO82D
Polizza assicurativa
Europ Assistance n°4421329
Fondo di Garanzia A.I.A.V.
n°2021/1-4150
Lascia un commento