Minimo 8 persone – con supplemento in forma privata
1° Giorno Benvenuto e presentazione
Arrivo in SICILIA e sistemazione nelle camere riservate presso Cozzo di Papaleo Turismo Rurale. La struttura, immersa nella campagna ragusana, delimitata dai caratteristici muri a secco tra ulivi secolari, carrubi e mandorli, gode di uno splendido panorama del Mar Mediterraneo. Turismo Rurale Cozzo di Papaleo dispone di una piscina al servizio degli ospiti con ampia area attrezzata di sdraio e ombrelloni. Welcome e presentazione del programma. Cena in Struttura.
2° Giorno Trekking Mazzarelli – Archeologia – assaggio di mare – Cooking Class
Ore 8:30 Colazione in Hotel, Trekking alla scoperta di quella parte dell’altipiano ragusano che si affaccia sulla media Valle del fiume Irminio degradando dolcemente verso il Mar Mediterraneo. Partendo dalla struttura ricettiva arriveremo a quello che un tempo era il piccolo borgo marinaro di Mazzarelli che oggi prende il nome di Marina di Ragusa.
Attraverseremo le contrade Papaleo, Ficazza, Pulce e Fontana Nuova camminando lungo le regie trazzere e le mulattiere che univano l‘altipiano ragusano alla zona costiera. Lungo il percorso visiteremo il “Riparo sottoroccia di Fontana Nuova” databile al Paleolitico Superiore (circa 30.000 anni fa) e che risulta essere tra gli insediamenti antropici più antichi d’Europa. Pranzo a sacco(pagamento in loco).
Ore 14:30 circa arrivo a Marina di Ragusa ci sposteremo in centro, tra il lungomare e le piazza Duca degli Abruzzi dove è possibile ammirare la splendida Torre Cabrera, oggi trasformata in abitazione privata che svetta di fronte al mare, qui è possibile trovare la spiaggia libera, negozi, bar, tempo a disposizione, ore 15:30 ritrovo dei partecipanti presso punto prestabilito e rientro in struttura con pullman di linea(Tickets in loco obbl.).
Arrivo in struttura ore 16:15 tempo a disposizione per ristorarsi. COOKING CLASS* ore 17:30 presso la nostra struttura utilizzeremo uno spazio dedicato alla cucina per insegnarvi a preparare una cena tipica ragusana è un’occasione di crescita e sperimentazione, che regala esperienze, emozioni e nuove sfide.
Prodotti a km 0, creatività e passione sono gli ingredienti principali per conoscere, per scoprire, per imparare e provare nuove emozioni. Mentre siamo ai fornelli, avremo il tempo di chiacchierare e socializzare piacevolmente svelandovi i segreti per la riuscita dei nostri piatti, a seguire verrà servita la cena con le pietanze preparate durante la cooking class.
* Facoltativa con un piccolo contributo in loco. Qualora le norme Covid-19 non permettano l’utilizzo della Cucina ci sposteremo in altro luogo sempre all’interno della Struttura.
TREKKING Mazzarelli
E‟ un percorso in linea per camminatori abituali (E).
Lunghezza: 10 km circa su trazzere, mulattiere, sterrate e qualche tratto di asfalto secondario.
Dislivello massimo in salita: non rilevante Tempo di percorrenza: 6 ore circa (compreso soste)
3° Giorno Alla scoperte delle Cave siciliane sulle antiche mulattiere
08:15 Colazione in hotel e partenza per località Cava dei Servi nelle vicinanze di San Giacomo(RG). Piacevole trekking, attraverso la Cava, parte iniziale della Valle del fiume Tellesimo.
Dalla sua sorgiva, posta poco più a monte in C.da Bellocozzo, fino alla confluenza con il fiume Tellaro (15 km più a valle) il torrente Tellesimo forma un percorso sinuoso e affascinante determinando così una morfologia complessa e variegata costituita da pareti rocciose a strapiombo, gole profonde, “urvi” (laghetti) e zone dall’andamento pianeggiante.
Al suo interno parecchie testimonianze geologiche, archeologiche e naturalistiche ci mostreranno il fascino di questo ambiente nonché, la risalita di un tratto del torrente, ci porterà a scoprire una natura a tratti selvaggia e incontaminata dove è possibile incontrare, nelle limpide pozze d’acqua, la lucente Trota Macrostigma secolare abitante di queste acque o il nero biacco che veloce si nasconde tra le rocce.
Verso le 13:30 è previsto l’arrivo al rifugio di Pisciarello dove verrà servito il pranzo a base di carne e verdure di stagione arrostite in loco(pagamento in loco obbl.).
Alle 17:30 appuntamento con il minibus per il rientro in struttura. Cena in struttura.
TREKKING Cava dei Servi
E‟ un percorso ad anello per camminatori abituali (E).
Lunghezza: 10 km circa su trazzere, mulattiere, sterrate e fuori sentiero. La risalita del torrente comporta l’attraversamento di diversi guadi facili alternati a tratti di cammino sul greto del torrente stesso.
Dislivello massimo in salita: 70 mt. Tempo di percorrenza: 6 ore circa (compreso soste)
4° Giorno Ragusa Ibla e il suo Canyon con i suoi guadi e antiche mulattiere
08:15 Colazione in hotel e partenza per Ragusa Ibla, punto di partenza di un Trekking affascinante alla scoperta di uno tra i più tipici canyon (in gergo locale “cava”) che, con la sua caratteristica forma a “V”, incidono profondamente l’altipiano ibleo. Cammineremo lungo le antiche mulattiere, le Regie Trazzere e i sentieri che si snodano e collegano il quartiere barocco di Ibla a Cava Misericordia. Qui l’aspetto naturale si amalgama alle numerose testimonianze del passaggio Dell’uomo attraverso i secoli: l’antico romitorio della Madonna della Misericordia, i numerosi mulini ad acqua e un acquedotto di fine 800 unitamente alle diverse peculiarità naturalistiche ci faranno scoprire i tesori nascosti che questa cava ancora gelosamente custodisce. Durante il Percorso verrà fatta una sosta per il pranzo al sacco(pagamento in loco obbl.). Ore 17:00 rientro in struttura, ore 20:00 cena in struttura.
TREKKING Cava Misericordia
E‟ un percorso ad anello per camminatori abituali (E).
Lunghezza: 11 km circa su piste forestali, mulattiere, sentieri e un breve tratto di asfalto secondario. Lungo il percorso sono presenti dei guadi di facile attraversamento.
Tempo di percorrenza: 6/7 ore circa (compreso soste) Dislivello massimo in salita: 100 mt.
Pranzo: a sacco
5° Giorno Riserva Naturale Orientata di Vendicari escursione in barca e Borgo Marino Marzamemi
Ore 8:00 partenza dalla struttura per raggiungere uno degli ingressi della RNO di Vendicari(acquisto ticket in loco obbl.). Interessante trekking naturalistico lungo uno dei tratti di costa più a sud d’Europa.
Cammineremo all’interno della Riserva Naturale Orientata di Vendicari, area nevralgica nelle rotte migratorie e di svernamento di numerose specie di uccelli nonché ricca di preziose associazioni vegetali proprie di questi sistemi. Ma la Riserva non è solo natura, custodisce al suo interno le tracce indelebili del passaggio dell’uomo, nel corso dei secoli che ininterrottamente frequentarono l’area. Numerose le testimonianze storico-archeologiche che lungo il cammino si incontrano come lo Stabilimento ellenistico per la lavorazione del pesce, la Torre Sveva e la Tonnara.
Possibilità di birdwatching e di bagni nelle cristalline acque del mar Jonio. Ci fermeremo per il pranzo al sacco(pagamento in loco). Ore 14:30 trasferimento da Vendicari per Marzamemi.
TREKKING A Vendicari
E‟ un percorso in linea, adatto a tutti.
Lunghezza: 10 km circa su sentieri tracciati con un’alternanza di tratti sabbiosi a tratti rocciosi.
Tempo di percorrenza: 6 ore circa (compreso soste) Dislivello massimo in salita: irrilevante
ore 15:30 Escursione a Bordo della “Gemini”(acquisto ticket in loco obbl.) l’imbarcazione a visione subacquea, dal porto Balata, partenza alla scoperta dei fondali marini dominati dalla Posidonia e dai fondali rocciosi che ospitano le colonne romane, adagiate su un fondale di circa 6 mt. il tutto accompagnato dalla spiegazione di una guida esperta. Ci sposteremo successivamente lungo la costa di Marzamemi per uno splendido bagno, su di un fondale sabbioso e cristallino offriremo un piccolo rinfresco.
Rientrati al porto in compagnia di una guida faremo una passeggiata lungo il fascinoso borgo marinaro di Marzamemi, dove il tempo sembra si sia fermato al periodo in cui la tonnara dava lavoro a più di 100 persone, dove ancora si produce la bottarga di tonno, tonno sott‟olio, acciughe salate, usando i metodi tradizionali.
Ore 18:00 partenza per rientro in struttura ore 20:00 cena in struttura
6° Giorno Oggi decidi te! Giornata Libera
Ore 8:00 Colazione in Struttura. Giorno libero con possibilità di escursione proposta durante il welcome del primo giorno, delle attività da confermare entro il 3 giorno con pagamento sul posto. Cena libera.
7° Giorno
Colazione in Struttura e Check-out
Nota1: questo programma vale per le partenze: 05/11 Settembre
Nota2: per la partenza del 03/10 ottobre 2021 il giorno 2 avrà una leggera modifica in quanto la nave Gemini non è operativa in quel periodo
Date partenza:
05 settembre – 03 ottobre
Quota di partecipazione in base doppia:
695,00€ Scontato 615€ a persona in camera doppia
Supplemento per la camera singola 25€ a notte
Supplemento per la camera DUS 60€ a notte
La quota di partecipazione include:
n°6 notti con colazione dal 2 giorno al 7 giorno
n°5 cene dal 1 giorno al 5 giorno( bevande escluse)
Guida Turistica Naturalistica Abilitata
Transfer dove previsti da programma
La quota di partecipazione non include:
Tassa di soggiorno – Mance
Bevande alcoliche dove diversamente indicato
Ingressi aree archeologiche, monumenti e ticket per bus locale sono da pagare in loco
Pranzi sacco e degustazioni menzionati nel programma sono da pagare in loco
Ticket Escursione in barca con fondale in vetro da pagare in loco ( no per la data 03/10 ottobre)
Cooking class (facoltativo con contributo da pagare in loco)
Tutto ciò che non è presente sulla “quota include”
ViaggItalia srl
Area Science Park loc. Padriciano 99 Cap 34149
pec viaggitalia.srl@legalmail.it
For Italian Market: +39 393 9861284
P.Iva 01347150326IT01347150326 REA TS-206832 SDI 5RUO82D
Polizza assicurativa
Europ Assistance n°4421329
Fondo di Garanzia A.I.A.V.
n°2021/1-4150
Lascia un commento